CHI SIAMO
La nostra azienda
Azienda
Dagli anni ’70 qualità nel campo della galvanica
Gli anni Settanta sono stati particolarmente ricchi di iniziative, per il settore meccanico ed è così che in quegli anni Beniamino Sirianni apre a Canonica d’Adda in provincia di Bergamo una piccola azienda di zincatura conto terzi.
La Zincatura Sirianni già all’avanguardia, non ha tardato, infatti, a posizionarsi sul mercato ed attirare un gran numero di clienti consolidando il ruolo di primo piano nella filiera meccanica della zona.
Negli anni Ottanta l’attività prosegue con i figli, Giuseppe e Paolo che, per la solida esperienza acquisita sotto la guida paterna si sono rivelati fin da subito degni eredi e continuatori dell’attività.
La terza generazione, con Luca e Mirko, si appresta a traghettare la realtà da artigiana ad azienda sempre più strutturata e industrializzata.
GALVANICA
Le nostre lavorazioni
Zincatura bianca
Zincatura Gialla
Analisi chimica
Il processo di zincatura che viene controllato periodicamente tramite l’analisi chimica di titolazione, eseguita presso un laboratorio esterno, è realizzato a rotobarile secondo il seguente schema
01. PRE-SGRASSATURA CHIMICA
La pre-sgrassatura chimica dei metalli è una fase del processo il cui scopo è preparare le superfici al rivestimento di zincatura. Consiste in una rimozione “grossolana” delle impurità e contaminati in vista del decapaggio.
02. DECAPAGGIO
Il decapaggio è una delle fasi chiave dell’intero processo e consiste in una soluzione acida che permette la totale rimozione di eventuali ossidi e impurità preparando le superfici al processo galvanico.
03. SGRASSATURA ELETTROLITICA
Questo processo effettua un’ulteriore pulizia del materiale provvedendo inoltre all’attivazione chimica della superficie così da ottimizzare la fase successiva: la zincatura.
04 . ZINCATURA ELETTROLITICA
In questa fase avviene la deposizione di uno strato di zinco sui metalli in lavorazione. Gli spessori depositati unitamente a tutte le fasi del processo, concorrono a proteggere i metalli da corrosione e usura nel tempo.
05. PASSIVAZIONE (Cr3)
Tale processo (a base di cromo trivalente) determina la colorazione del materiale e principalmente protegge lo strato di zinco migliorando la resistenza e la corrosione.
Consiste in una stratificazione di un film superficiale di materiale inorganico altamente resistente.
06. LAVAGGI E ASCIUGATURA
Non meno importanti per una resa ottimale della zincatura, queste fasi prevedono la rimozione dei residui chimici con ripetuti lavaggi e un’accurata asciugatura mediante appositi idroestrattori.